Vi presentiamo il podcast Voci dal mito: Medea

Esule in terra straniera, barbara, moglie ripudiata, madre infanticida e maga: Medea, uno dei personaggi più complessi della mitologia greca, unica nel suo genere per statura drammatica e psicologica. Un nome che risuona nei secoli con la forza di una storia che non smette mai di affascinare e inquietare. La sua vicenda è stata reinterpretata, rievocata e plasmata da poeti, artisti e pensatori, mantenendo viva una fascinazione che travalica il tempo. In questo podcast, esploreremo non solo il mito di Medea, ma anche la sua evoluzione attraverso la storia, la letteratura e le arti, cercando di comprendere come la sua figura continui a parlare all’animo umano anche nei giorni nostri. Un viaggio attraverso il dolore, la magia, la disperazione e il mistero, che vi porterà a scoprire perché il mito di Medea resta uno dei più potenti e suggestivi dell’intera tradizione greca.

Questo podcast è stato realizzato nell’ambito del progetto di Avvio alla terza missione Voci femminili dall’antichità a oggi finanziato da Sapienza Università di Roma, in collaborazione con l’associazione culturale Glaucopis.

I testi degli episodi sono a cura di Tommaso Suaria, Umberto Casa, Riccardo Di Prospero, Giorgio Grande, Silvia Onori, Mauro De Socio, Serena Cutruzzolà, Stefano Ceccarelli, Giulia Fiore, Laura Bigoni. Revisione dei testi a cura di Luca De Curtis, Marta Marucci, Niccolò Cosimo Storto. Musiche originali e montaggio audio a cura di Gilberto Bartoloni. Lettura di Domiziana Scarafoni. Con il supporto alla produzione di Davide Massimo.